Cosa si intente per oggetti BIM?
Gli oggetti BIM (Building Information Modeling) non sono altro che delle rappresentazioni digitali di componenti fisici all’interno di modelli di costruzione. La loro creazione è stata molto importante perchè ha permesso ai professionisti architetti di poter lavorare con progetti in 3D e riuscire a creare dei prototipi sui progetti dei loro clienti veramente realistici.
Rivoluzione del settore edilizio con gli oggetti BIM
L’introduzione degli oggetti BIM ha completamente trasformato il modo in cui si progettano e si costruiscono gli edifici. In passato ingegneri e architetti erano costretti a utilizzare bidimensioni e tecniche più lunghe e difficili per i propri progetti. Ora invece è possibile grazie al 3D riuscire a rendere tutto più realistico, ad esempio un oggetto BIM come una finestra di un palazzo permette anche di vedere i dettagli sull’isolamento termico e i materiali dello stesso oggetto.
Possiamo dire che i vantaggi siano:
- tutte le informazioni necessarie di un oggetto si trovano in un unico modello;
- velocizzazione nella creazione dei progetti;
- realtà aumenta e accuratezza dei risultati finali;
- simulazione accurata dell’edificio in varie condizioni;
- riduzione dei rischi provenienti da errori e riduzioni di eventuali costi aggiuntivi.
Professionisti che utilizzano oggi gli Oggetti BIM
Gli oggetti BIM sono utilizzati da una vasta gamma di professionisti nel settore dell’edilizia e dell’architettura:
- – architetti;
- – ingegneri civili;
- – ingegneri meccanici;
- – ingegneri elettrici;
- – ingegneri idraulici;
- – interior designer.
I vantaggi per i professionisti
Oltre a vedere i vantaggi in generali apportati al settore delle costruzioni è interessante vedere i veri e propri vantaggi degli oggetti bim per i professionisti durante il loro lavoro:
- Grande risparmio di tempo: l’utilizzo di questi oggetti riduce il tempo nella creazione dei progetti grazie all’automazione e alla digitalizzazione aumentata.
- Aumento della collaborazione tra colleghi e con il cliente: grazie alla realtà aumentata tutto il team (che sia un collega o il cliente) riesce a capire e dare consigli sul progetto, riducendo in questo modo incomprensioni e ritardi.
- Simulazioni avanzate sulla struttura e risparmio energetico: come dicevamo prima riguardo la finestra, è possibile capire dettagli come l’isolamento termico e il livello di efficienza energetica dei materiali utilizzati.
- Definizione del ciclo di vita accurato: riuscire a definire il ciclo di vita della struttura nella sua interezza e degli oggetti al suo interno è essenziale per avere un quadro di quando cambiare gli oggetti e quando apportare una ristrutturazione, inoltre è un elemento importantissimo per la validazione del progetto secondo il DLGS_36/2023
Librerie Oggetti BIM migliori
Per sfruttare al meglio le potenzialità di questi strumenti, bisogna vere accesso alle librerie per oggetti BIM, vediamo quelle migliori quali sono:
- BIMobject: forse ad oggi la più grande piattaforme contenente oggetti BIM, offre tantissimi componenti architettonici, meccanici e elettrici.
- RevitCity: una vera e propria comunità online di professionisti che condividono tra loro gli oggetti e li rendono scaricabili Autodesk Revit. Se stai cercando oggetti BIM Revit questa fa assolutamente per te!
- National BIM Library: risorsa gratuita che ora si trova su https://source.thenbs.com/bimlibrary, fornisce oggetti BIM conformi agli standard britannici. È una scelta eccellente per chi lavora su progetti nel Regno Unito o con requisiti di conformità simili.
- ArchiCAD: questa libreria offre un database di oggetti specifici per il proprio software, riguardanti da design, mobili, e strutture, tutti facilmente integrabili nei modelli di ArchiCAD.