L’IA sta trasformando numerosi settori, e quello delle costruzioni non fa eccezione. Grazie a tecnologie avanzate che hanno messo a disposizione le aziende BIG tech come il machine learning, la computer vision e i big data, finalmente si hanno le risorse e gli strumenti in modo tale che chiunque posso usufruirne per migliorare il proprio lavoro.
In questo articolo vedremo degli esempi concreti dell’intelligenza artificiale per l’edilizia!
Intelligenza artificiale edilizia: esempi concreti
Di seguito andremo ad elencare degli esempi concreti di intelligenza artificiale nell’edilizia che ha utilizzato lo studio di ingegneria PlatForm Studio o abbiamo consigliato a dei nostri colleghi tramite CHAT GPT:
- – Novità sulle normative per la sicurezza sui cantieri: per chi lavora nell’edilizia è importane tenersi aggiornato su tutte le leggi che riguarda la sicurezza sul cantiere, che sia stradale oppure per la costruzione di un edificio. Il prompt utilizzato da inserire su CHAT GPT è:
“Quali sono le normative più recenti in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri?”
- – Creazione di un cronoprogramma per un edificio: nella costruzione di un edificio è molto importante avere una gestione di tutti le fasi da svolte e le tempistiche. Ecco il prompt utilizzato:
“Forniscimi un esempio di cronoprogramma per la costruzione di un edificio residenziale di tre piani?”
- – Esempi di calcoli su materiali di costruzione: un esempio veramente più che concreto che permette di utilizzare l’AI nell’edilizia è la formula di calcolo per materiali e strutture. Vediamo 2 prompt da utilizzare:
“Come si calcola la quantità di calcestruzzo necessaria per una fondazione di X metri cubi?”
“Come posso calcolare il carico massimo su una trave di X metri con Y sezione e materiale Z?”
- – Mappatura topografica con i droni: grazie all’introduzione di droni volanti con particolari software integrati siamo riusciti ad eseguire la mappatura topografica di una area difficile da raggiungere a piedi, con la possibilità di avere dei dati più accurati per il progetto edile.
- – Stima precisa dei costi di un progetto edilizio: in ogni progetto dell’edilizia riuscire ad avere una stima più realistica possibile dei costi per finire il cantiere sarebbe bellissimo. Per questo abbiamo iniziare ad aiutarci con l’AI per riuscire ad avere una precisione dei costi in base alla caratteristiche del lavoro. Ecco un prompt che puoi utilizzare:
“Sto progettando un [tipo di progetto, es. edificio residenziale/commerciale] di [numero di piani] su un lotto di [dimensioni in mq]. Il progetto prevede l’uso di [materiali principali, es. cemento armato, acciaio, legno] e comprende [numero di stanze, servizi o caratteristiche speciali come piscina, parcheggio sotterraneo, ascensori]. La superficie totale costruita sarà di [superficie totale in mq]. Il cantiere si trova a [località] e deve rispettare le normative locali in materia di [norme di costruzione, es. antisismiche, energetiche]. Il budget stimato per la costruzione è di [importo stimato in €].
- – Puoi fornirmi una stima dettagliata dei costi per ogni fase del progetto (es. progettazione, fondazioni, strutture, finiture, impianti elettrici e idraulici, ecc.)?
- – Quali potrebbero essere i costi aggiuntivi dovuti a imprevisti come:
- ——— Ritardi nei lavori causati da condizioni meteorologiche o ritardi nelle consegne dei materiali?
- ——— Aumenti del costo dei materiali?
- ——— Adeguamenti normativi o variazioni in corso d’opera richiesti dal cliente o dalle autorità?
- ——— Eventuali difficoltà tecniche nel terreno o nella struttura (es. consolidamento del terreno, fondazioni particolari, ecc.)?
- – Quali strategie posso adottare per limitare l’impatto di questi costi aggiuntivi e mantenere il budget sotto controllo?”
Ricorda che i cambi dentro le parenti [ dovrai modificarli in base al tuo progetto. Più sarai preciso nelle istruzioni e maggiore sarà precisa la risposta dell’intelligenza artificiale.
Qual è il futuro dell’Edilizia con l’introduzione sempre maggiore dell’AI
Man mano che la tecnologia continua a evolversi, possiamo aspettarci che l’IA giochi un ruolo sempre più centrale nel plasmare il futuro dell’architettura e dell’edilizia. Inizierà ad essere introdotto all’interno dei software e nell’utilizzo delle procedure di validazione della progettazione per avere un impatto sempre più sicuro per tutti i lavoratori del settore.
Se sei interessato a scoprire come l’IA può trasformare il tuo prossimo progetto edilizio, contattaci per una consulenza personalizzata.